L’autunno arriva sulla tavola: aiutarsi con la cucina per affrontare il cambio stagione

Le foglie cadono, le temperature scendono e l’appetito sale: l’autunno è alle porte e va accolto anche in tavola.

Ormai finita la stagione delle insalate colorate e dell’anguria fresca, arriva quella dei cibi caldi e dei colori tenui che preparano all’arrivo del rigido inverno. Aiutarsi con la cucina per affrontare il cambio stagione significa sostituire i cibi freschi e leggeri con pietanze più sostanziose.

L’autunno non è solo nostalgia dell’estate, l’autunno è calma, tranquillità, mitezza e voglia di ritrovarsi intorno ad una tavola calda per assaporare del buon cibo e del buon vino.

L’autunno è infatti la stagione per antonomasia dell’enogastronomia: il momento magico ed assieme affascinante della vendemmia e delle cantine aperte.

Vendemmia autunnale

Ottobre porta con sé profumi sublimi e sapori intensi: tartufi, castagne e funghi sono solo alcune delle prelibatezze autunnali. I doni dell’autunno arrivano dai boschi, dagli orti, dai frutteti e dai vigneti.

Il Riviera Golf Restaurant, noto ristorante della riviera, aiuta ad affrontare l’autunno con gusto e salubrità perché mette il benessere fisico al centro di ogni sua ricetta: predilige nelle sue proposte di menù alimenti a km 0, biologici e coltivati nel rispetto dell’ambiente e della salute.

In particolare, con l’avvento dell’autunno, promuove una cucina a base di prodotti di stagione come patate e porri. Nasce così l’idea dello gnocchetto di patate di Montescudo, con pancetta di Mora Romagnola della Fattoria Zavoli, verdure croccanti e chips di porro. Servendosi essenzialmente di materie prime semplici, fresche e di stagione, crea un connubio di sapori inebrianti e gustosi per il palato.

Gli gnocchi sono un piatto adorato da grandi e piccini. Il sapiente accostamento di verdure croccanti dona un tocco vivace al piatto, mentre il sapore deciso della pancetta rende il piatto ancora più profumato e saporito.

Ma l’autunno è anche tempo di ceci ed è per questo che il Riviera Golf Restaurant ha previsto un piatto semplice ma per nulla scontato: l’humus di ceci con paprika dolce, Nostrolio Bigucci e grissini al sesamo. Il sapore dolce e avvolgente dei ceci si incontra con quello pungente della paprika creando un gradevole effetto di contrasto che contribuisce a rendere il piatto ancora più originale e sfizioso… un piacere per il palato!

Le giornate si accorciano e le ore di luce si riducono: il nostro organismo risponde incrementando la produzione fisiologica di melatonina e diminuendo quella di seratonina. Per questo motivo, ci si sente sempre stanchi e le difese immunitarie si abbassano.

E’ importante aiutarsi con la cucina per affrontare il cambio stagione e prepararsi all’inverno nel migliore dei modi. Vanno introdotti nella dieta alimenti energizzanti e nutrienti che possano accelerare la naturale produzione di seratonina e rinforzare le difese immunitarie.

Grazie all’alto contenuto proteico e alle proprietà energetiche, i ceci sono ottimi alleati nel periodo autunnale. Essi contengono un’alta percentuale di grassi vegetali che li rendono perfetti per la prevenzione cardiovascolare. Sono poi ricchi di fibre solubili e dunque favoriscono il regolare transito intestinale.

Salumi, vini e formaggi

Se con l’afa estiva abbiamo prediletto piatto freschi e leggeri, con l’autunno fanno ritorno sulle nostre tavole le pietanze calde e sostanziose. Le ricette autunnali prevedono incastri perfetti di nutrienti, così da rendere la nostra dieta ricca e completa.

Il Riviera Golf Restaurant ha pensato anche agli amanti dei salumi di alta qualità, preziosa fonte di energia per affrontare in salute i primi freddi. Per i palati più fini il menù prevede una selezione di salumi di Mora Romagnola della Fattoria Zavoli e squisiti formaggi biologici altamente digeribili del Buon Pastore di Montefiore Conca, serviti con confettura e piadina calda.

Oltre alla nota componente gustosa che deriva soprattutto dai grassi ivi contenuti, i salumi sono alimenti di origine animale altamente nutrienti in quanto ricchi di proteine indispensabili, vitamine e minerali.

I formaggi, amati e consumati quotidianamente da tantissime persone, sono la principale fonte di calcio e di fosforo per il nostro organismo. Sono dunque un potente alleato delle ossa, ma anche della resa muscolare in quanto ricchi di potassio. Non mancano poi proteine e vitamine: essi forniscono circa il 35% del fabbisogno giornaliero di proteine e circa il 40% di vitamine di tipo A e B.

Il formaggio è un ingrediente che si presta ad infiniti abbinamenti enogastronomici e viene servito a temperatura ambiente accompagnato da miele e confetture che ne valorizzano ed impreziosiscono il sapore.

Il motivo? I formaggi sono cibi sostanzialmente privi di zuccheri e per questo trovano il loro alimento complementare nelle confetture, per mezzo delle quali riescono a creare equilibrio nel gusto al palato. Solitamente, la controparte dei formaggi a pasta dura con sapore deciso sono le confetture più dolci, mentre la controparte di quelli dolci e a pasta molle sono le confetture più amarognole.

La degustazione va vissuta come un vero e proprio percorso attraverso i sensi: è consigliabile iniziare con i formaggi più delicati per giungere a quelli più corposi.

Tra un assaggio e l’altro, si può assaporare del buon vino che rinfreschi le papille gustative. È importante abbinare il vino adatto, poiché l’arte casearia e quella enologica si completino e si valorizzino vicendevolmente. Un formaggio di Asiago, ad esempio, si accompagna molto bene ad un buon Valpolicella Ripasso DOC.

E dunque, cosa c’è di meglio di un bel tagliere di salumi profumati da gustarsi accompagnati a dell’autentica piadina romagnola DOP, a delle conserve prelibate e ad un buon calice di vino?

Per gli amanti dalla bresaola, poi, il Riviera Golf Restaurant propone un piatto delizioso con bresaola della Valtellina, valeriana, riccioli di Parmigiano e Nostrolio Bigucci.

I formaggi arricchiscono i anche i primi piatti, è il caso delle millefoglie di melanzana con pecorino stagionato, basilico fritto e pesto di rucola – proposta fresca, saporita e colorata – o del tagliolino al ragù bianco di coniglio, con olive taggiasche, capperi di Pantelleria e scaglie di Parmigiano Reggiano DOP stagionato 30 mesi: buono, altamente digeribile, assolutamente naturale.

 

E cosa dire dei dolci?

Il cedro è un agrume profumatissimo che cresce su una pianta omonima caratterizzata da fioritura continua, con picchi in primavera ed autunno. In autunno viene eseguita la potatura, determinante per ottenere una bella fioritura e frutti numerosi.

Gli agrumi tutti sono fonti importanti di vitamina A, B, C, di antiossidanti, di fibre e di minerali. Arance, mandarini, limoni, pompelmi sono fondamentali nella nostra dieta, e specie in quella invernale, per contrastare i primi raffreddori e forme influenzali.

Il cedro costituisce una vera e propria miniera di sostanze nutritive importanti per la nostra salute e benessere: presenta importanti caratteristiche antiossidanti, disinfettanti e digestive, e dunque si presta ad accompagnare la dolce conclusione del pasto.

Da queste premesse nasce l’idea del semifreddo agli agrumi con vodka al cedro, ricetta del Riviera golf Restaurant molto apprezzata dai suoi ospiti. Con il suo sapore fresco ed appetitoso, sa conquistare il cuore di tutti.

Fra i dolci del nostro chef non può mancare la deliziosa millefoglie croccante con crema chantilly e frutta fresca. Gli stati friabili di pasta sfoglia si sciolgono in bocca creando una sinergia di sapori che resta impressa nella memoria di chi la assaggia. Dolce della tradizione ed intramontabile, dove la delicatezza della crema chantilly incontra la fragranza della sfoglia, è da sempre apprezzato dai più golosi.

 

L’ortaggio per eccellenza dell’autunno: la zucca

Infine, non si può parlare di autunno senza citare quello che è l’ortaggio per eccellenza di questa stagione: la zucca.

Essa è una preziosa fonte di vitamina A per il nostro organismo, così come di omega 3. La sua polpa è ricca di antiossidanti, di sostanze antinfiammatorie e di sali minerali. È un alimento povero di calorie ma altamente nutriente, con proprietà diuretiche e calmanti.

La zucca, con il suo colore giallo arancio, porta un tocco di luce e di allegria nel momento in cui gli alberi iniziano a spogliarsi.

Le zucche sono le grandi protagoniste della stagione autunnale non solo perché ci vengono offerte dalla natura in questi mesi e non solo per le numerose ricette di cui si fanno protagoniste, ma anche perché la tradizione popolare le lega alla data del 31 ottobre – anche conosciuta come notte di Halloween – quando esse si trasformano in lampade intagliate che, nell’immaginario comune, servono ad allontanare gli spiriti maligni.